Noi e terze parti utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità ("miglioramento dell'esperienza" e "tracciamento") come specificato nella Privacy + Cookie Policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie cliccando uno dei pulsanti sottostanti o chiudendo questa finestra informativa (in tal caso verranno utilizzati tutti i cookie).
Descrizione  
Questa opzione garantisce una navigazione completa prevedendo sia l'utilizzo dei cookie tecnici (selezione lingua, scelte del navigatore, etc.) che l'utilizzo dei cookie che effettuano tracciamento come quelli generati da Google Analytics.
Descrizione  
Questa opzione prevede l'utilizzo esclusivamente di i cookie tecnici (selezione lingua, scelte del navigatore, etc.) strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio richiesto.
Descrizione  
Rifiuto totale. Il sito, in questo caso, potrebbe essere limitato relativamente ad alcune funzioni. L'unico cookie previsto è quello che definisce il tuo rifiuto.
  • Home
    • Origini
    • News
    • I Soci
    • Contatti
    • Where
  • Consulting
    • Operational excellence
    • Controllo di gestione
  • Supply Chain
    • Supply chain performance
    • Business development
  • Academy
    • Alta Formazione
    • Incubatore GDR
    • Placement
  • Best practice
  • News
  • +39.019.219.451.27
  • info@gdrpartners.com
  • Login
  • Privacy Policy
  • Home
    • Origini
    • News
    • I Soci
    • Contatti
    • Where
  • Consulting
    • Operational excellence
    • Controllo di gestione
  • Supply Chain
    • Supply chain performance
    • Business development
  • Academy
    • Alta Formazione
    • Incubatore GDR
    • Placement
  • Best practice
  • News

Credito di Imposta per R&S: eccellente strumento di creazione di liquidità per le Imprese o possibile incubo senza fine?

09/10/2018
  • Credito di Imposta per R&S: eccellente strumento di creazione di liquidità per le Imprese o possibile incubo senza fine?

L’OPPORTUNITÀ - lo strumento agevolativo -

Come noto, per dare un contributo significativo alla competitività dell’Imprenditoria Nazionale sul mercato globale il MISE, guidato dal Ministro Calenda, diede vita ad alcuni strumenti agevolativi tra i quali il Credito di Imposta per R&S. L’idea infatti, era quella di consentire, attraverso una normazione di chiara interpretazione, l’accessibilità automatica a un contributo pari al 50% del costo delle attività documentate di R&S, utile per il pagamento di quasi tutte le tipologie di F24 (IVA e INPS incluse) con un massimo ammissibile, per Impresa, di 20 milioni di €/anno per il periodo 2016 - 2020 e un budget globale di assoluto rispetto (5,5 mlrd di €).

IL PROBLEMA - lo scenario reale -

L’applicabilità della norma si è rivelata nella realtà infinitamente più complessa. Per meglio comprendere una tale affermazione è necessario avere ben presente che gli Enti di verifica sono sia l’Agenzia delle Entrate che una specifica Direzione del MISE. A quest’ultima è affidato il compito di verificare l’effettiva rispondenza delle richieste presentate a quanto identificabile come R&S, in un migliaio di pagine di documenti esplicativi, decreti attuativi, risposte date dal Ministero ad interpelli effettuati dalle Imprese su tematiche di varia natura, con paragrafi che richiamano altri paragrafi dello stesso documento o di altri documenti, talora in una sequenza interminabile di codicilli da rispettare e non facili da interpretare.

IL RISCHIO CONCRETO - competenze scarse o non mirate -

Drammaticamente, alla luce delle prime verifiche ispettive di cui si ha notizia, si evidenzia come le Imprese che si sono affidate a Consulenti improvvisatisi esperti di questa complessa materia, spesso proponendo costi al ribasso per accaparrarsi il lavoro, oggi corrano seri rischi di essere sanzionate.

LA SOLUZIONE - consulenti realmente esperti in materia -

Cosa deve fare un’Impresa, considerati i problemi nei quali può incorrere qualora, pur in piena buonafede, volesse accedere a questa forma di agevolazione, ma non intendesse correre rischi di sorta? Semplicemente evitare il “fai da te” e affidarsi a Consulenti seri, di comprovata affidabilità e che dedicano, in continuazione, risorse per seguire le evoluzioni legislative.

GDR Partners, fin dal 2015, data della prima emanazione della normativa da parte del MISE, ha formato un Team costituito da professionalità interne, esperte in R&S per mission accademica, e da Fiscalisti e Commercialisti selezionati in base alla specifica esperienza. Il Team, che si mantiene costantemente aggiornato sui disposti emanati dai due Enti preposti alla vigilanza sulla materia in oggetto, ha come finalità quella di offrire alle Imprese che si rivolgono a GDR Partners un servizio di assistenza “chiavi in mano”, in tema di predisposizione delle pratiche per il Credito di Imposta in R&S, di elevata competenza settoriale e ad un prezzo congruo con la qualità della prestazione offerta.

Mappa del sito
  • Home
    • Origini
    • News
    • I Soci
    • Contatti
    • Where
  • Consulting
    • Operational excellence
    • Controllo di gestione
  • Supply Chain
    • Supply chain performance
    • Business development
  • Academy
    • Alta Formazione
    • Incubatore GDR
    • Placement
  • Best practice
  • Downloads
  • News
  • Login
GDR PartnersSede legale: Corso Italia 4/2, 17100 Savona (SV) Italia
Sede operativa: Campus Universitario, Palazzina Delfino, Via Armando Magliotto 2, 17100 Savona (SV) Italia 
Tel. +39.019.219.451.27 Cell. +39.392.3456159 P.Iva: 01666710098Email: info@gdrpartners.comweb360LOG IN