Noi e terze parti utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità ("miglioramento dell'esperienza" e "tracciamento") come specificato nella Privacy + Cookie Policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie cliccando uno dei pulsanti sottostanti o chiudendo questa finestra informativa (in tal caso verranno utilizzati tutti i cookie).
Descrizione  
Questa opzione garantisce una navigazione completa prevedendo sia l'utilizzo dei cookie tecnici (selezione lingua, scelte del navigatore, etc.) che l'utilizzo dei cookie che effettuano tracciamento come quelli generati da Google Analytics.
Descrizione  
Questa opzione prevede l'utilizzo esclusivamente di i cookie tecnici (selezione lingua, scelte del navigatore, etc.) strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio richiesto.
Descrizione  
Rifiuto totale. Il sito, in questo caso, potrebbe essere limitato relativamente ad alcune funzioni. L'unico cookie previsto è quello che definisce il tuo rifiuto.
  • Home
    • Origini
    • News
    • I Soci
    • Contatti
    • Where
  • Consulting
    • Operational excellence
    • Controllo di gestione
  • Supply Chain
    • Supply chain performance
    • Business development
  • Academy
    • Alta Formazione
    • Incubatore GDR
    • Placement
  • Best practice
  • News
  • +39.019.219.451.27
  • info@gdrpartners.com
  • Login
  • Privacy Policy
  • Home
    • Origini
    • News
    • I Soci
    • Contatti
    • Where
  • Consulting
    • Operational excellence
    • Controllo di gestione
  • Supply Chain
    • Supply chain performance
    • Business development
  • Academy
    • Alta Formazione
    • Incubatore GDR
    • Placement
  • Best practice
  • News

Capire l’essenza della trasformazione 4.0 per generare valore

27/02/2019
  • Capire l’essenza della trasformazione 4.0 per generare valore

La quarta rivoluzione industriale riprende il percorso intrapreso nella precedente rivoluzione relativamente all'introduzione dei computer e della robotica e lo migliora mediante l’introduzione di nuove tecnologie e applicazioni.

La principale innovazione è la capacità dell’hardware (computer e macchine) di connettersi a un network in cui scambiare dati, analizzarli e renderli fruibili per prendere decisioni autonome o per fornire al Management elementi decisionali.

La robotica diventa progressivamente più accessibile e, in parte, finanziabile mediante incentivi fiscali governativi ma, soprattutto, più integrata con le altre macchine e con gli Operatori.

I dati raccolti rappresentano un enorme volume e richiedono una potenza di calcolo significativa ma, opportunamente elaborati, costituiscono un potente elemento competitivo per l’azienda, con importanti ricadute sulle Operations, sull'Ingegneria, sugli Acquisti, sulla Logistica, e sull'integrazione, sia interna sia a livello di supply chain, generando così una nuova forma di valore.

In accordo a Deloitte*:

  • I principi base di design sono quindi la connettività, i sensori più eterogenei in grado di monitorare i processi, i modelli di simulazione e la virtualizzazione, la capacità di collezionare dati e analizzarli in tempo reale, la decentralizzazione dei processi decisionali, la flessibilità al cambiamento mediante l’auto riconfigurazione dei modelli e il maggiore orientamento ai servizi;
  • Mentre tre sono i principali driver di cambiamento, ossia le tecnologie smart adottate nella manifattura (materiali avanzati, additive manufacturing, robotica, Operation modulari, ..), nella connettività (sensoristica avanzata, Operation controllate in remoto, macchine smart, ..) e nella potenza di elaborazione dei big data (potere computazionale e analitica avanzata, intelligenza artificiale, industrializzazione virtuale, infrastruttura digitale, Cloud computing, ..)

Tali principi e tali driver generano una moltitudine di nuove opportunità per le imprese che decidono di adottare le tecnologie disruptive rese disponibili da Industry 4.0, così scardinando il modo tradizionale di gestire l’impresa e di affacciarsi alla supply chain.

Il punto diventa quindi poter cavalcare l’opportunità o subire la minaccia di una strada ignota?

Assodato che innovare è necessario per rimanere competitivi sul Mercato, la risposta sta, in accordo a KPMG*, nella capacità del Management di operare in azienda un vero e proprio “re-engineering culturale”. La pura adozione delle tecnologie è condizione necessaria, ma non sufficiente, occorre infatti migliorare il dialogo tra il business e l’IT, allineare l’IT alle strategie aziendali, ripensare i modelli organizzativi, abbattere le barriere tra le Funzioni e agevolare la formazione e l’empowerment di micro Team, mediante un processo di cambiamento Top Down.

Secondo BCG*, Industry 4.0 va approcciata come un vero e proprio progetto di change management (adottando le nuove tecnologie in funzione della strategia di business piuttosto che considerarle come un “mega progetto IT”, gestendo la trasformazione e coordinando le attività, definendo con cura e pianificando il budget e rimanendo informati sulla continua innovazione) e richiede, altresì, la progettazione accurata di una roadmap della trasformazione che si intende perseguire, ovvero definendo, come sempre, un chiaro modello as-is/to-be, assicurando il miglioramento dei processi esistenti ed estendendo i conseguimenti all'intera catena del valore.

GDR Partners vanta grande cultura sulla tematica Industry 4.0 a livello di nuove tecnologie, di gestione degli impianti industriali, di Operational excellence e di Process improvement, con pubblicazioni su riviste internazionali di primaria importanza, best practice e corsi sia universitari sia aziendali per tutti livelli, resi disponibili tramite GDR Academy.

GDR Partners affianca ormai da anni, con successo, i propri Clienti in un percorso efficace di miglioramento e trasformazione digitale, con un ritorno sull'investimento quantitativo e misurabile.

* Sintesi di GDR PARTNERS di articoli di Terze Parti.

Mappa del sito
  • Home
    • Origini
    • News
    • I Soci
    • Contatti
    • Where
  • Consulting
    • Operational excellence
    • Controllo di gestione
  • Supply Chain
    • Supply chain performance
    • Business development
  • Academy
    • Alta Formazione
    • Incubatore GDR
    • Placement
  • Best practice
  • Downloads
  • News
  • Login
GDR PartnersSede legale: Corso Italia 4/2, 17100 Savona (SV) Italia
Sede operativa: Campus Universitario, Palazzina Delfino, Via Armando Magliotto 2, 17100 Savona (SV) Italia 
Tel. +39.019.219.451.27 Cell. +39.392.3456159 P.Iva: 01666710098Email: info@gdrpartners.comweb360Log In